Coro e Orchestra dell'Ateneo barese

CALENDARIO

marzo 2015 – maggio 2019

Mar
15
dom
Traetta Opera Festival @ Cattedrale di Bitonto
Mar 15 @ 20:00 – 21:30

10952468_343432362527786_20944677670649571_n

Premiere del TRAETTA OPERA FESTIVAL 2015.

STABAT MATER
Tommaso Traetta e Pasquale La Rotella
in collaborazione con Centro Studi Traetta

TOMMASO TRAETTA
Ouverture dall’Oratorio “Rex Salomon”
Stabat Mater (di Napoli)

PASQUALE LA ROTELLA
Preghiera alla Vergine
Stabat Mater

soprano Daniela Degennaro
mezzosoprano Antonella Colaianni
tenore Gianni Leccese
basso Alessandro Arena

Coro “Harmonia” dell’Ateneo Barese
maestro del coro Sergio Lella
Coro “Harmonia Mundi”
maestro del coro Nicola Petruzzella
Coro “Luigi Capotorti”
maestro del coro Nicola Petruzzella

Orchestra del Teatro Traetta
direttore Vito Clemente

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Giu
23
ven
La Badessa e le braghe @ Teatro Traetta - Bitonto
Giu 23 @ 20:00 – 21:00

Il coro Harmonia si esibirà in occasione dell’evento conclusivo dell’attività del CUTAMC, Centro Interuniversitario di ricerca per il Teatro, le Arti visive, la Musica e il Cinema, con brani di Mozart, Bach, Handel, Verdi e Puccini.

Sarà diretto dal M° Sergio Lella e accompagnato al pianoforte da Annarita Galantucci. Soprano: Rosa Angela Alberga.

Ingresso su prenotazione annalucia.leccese@uniba.it

Lug
19
mer
Misa Tango di Luis Bacalov @ Locorotondo
Lug 19 @ 21:00 – 22:00

Nel Trentennale della sua fondazione,
l’Associazione Coro Polifonico Odegitria
è lieta di presentare:

————————–————————–————

MISA TANGO
di Luis Bacalov

————————–————————–————

Coro Harmonia dell’Ateneo Barese

ed Ensemble Vocale Palazzo Incantato
Direttore M° Sergio Lella

Coro Parsifal di Mesagne
Direttore M° Andrea Crastolla

Coro Sudcontrocanto di Bari
Direttore M° Donato Falco

Coro Polifonico Odegitria di Locorotondo
Direttore M° Fiorenza Pastore

Orchestra della Città Metropolitana di Bari

Messosoprano Tina D’Alessandro
Baritono Giuseppe Naviglio

Bandoneon Antonio Ippolito

Direttore M° Domenico Longo

————————–————————–————

La MISA TANGO è una delle poche composizioni del ‘900 ad utilizzare i ritmi del tango e della milonga per una pagina di musica sacra, eseguita con coro e grande orchestra. A caratterizzare questa partitura è l’utilizzo del suono struggente e vibrante del bandoneon argentino.
Autore è il noto compositore Luis Enrìquez Bacalov, a cui si devono celeberrime composizioni di colonne sonore, già premio Oscar nel 1996 per il film “il postino” di Massimo Troisi.
La proposta di questa suggestiva opera, in occasione del trentennale, nasce da un desiderio profondo di portare a Locorotondo un’esperienza che ha segnato una tappa importante del nostro percorso. In occasione del Convegno Eucaristico nazionale, nel maggio 2005, il Coro Polifonico Odegitria ha eseguito, in collaborazione con altri cori regionali e con l’Orchestra della provincia di Bari, la Misa Tango sotto la direzione del maestro Bacalov in persona.
Ancora una volta per la realizzazione di questo evento si vedrà il coinvolgimento dell’Orchestra Metropolitana di Bari, diretta dal Maestro Domenico Longo, di ben 100 cantori provenienti da diverse importanti realtà corali pugliesi, voci soliste e bandoneon solista, per un totale di otre 180 elementi.

Mag
24
ven
Nicola e Deodato – La Storia, la Leggenda, la Musica @ Aula Magna
Mag 24 @ 11:00 – 12:00

Convegno di preparazione all’ascolto dell’Opera “Nicola e Deodato” di N. Scardicchio che verrà eseguita in prima assoluta il 25/05/2019 alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Carlo Borromeo – Bari dal Coro Harmonia accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Città Metropolitana di Bari diretti dal M° Giovanni Pelliccia

Saluti
Raffaele Girardi
Direttore del CUTAMC

 

Intervengono
M° Nicola Scardicchio
Compositore e Direttore d’Orchestra

 

Prof. Pierfranco Moliterni
Docente di Storia della Musica
Università degli Studi di Bari “A. Moro”

 

Prof. Lorenzo Mattei
Docente di Storia della Musica
Università degli Studi di Bari “A. Moro”