CALENDARIO
maggio 2019 – aprile 2023
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus MOZART: La clemenza di Tito, Ouverture K. 621
Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY: Concerto in mi minore, per violino e orchestra op. 64
L. v. BEETHOVEN: Sinfonia n. 1
Nicola SCARDICCHIO: Nicola e Deodato – leggenda per soli, coro e orchestra – (testo e musica di Nicola Scardicchio) – prima esecuzione assoluta
Direttore: Giovanni Pelliccia
Violino solista: Miriam Dal Don
Baritono: Giuseppe Naviglio
Basso: Pietro Naviglio
Coro Harmonia diretto dal M° Sergio Lella
Musiche di Nino Rota e di Nicola Scardicchio.
Saranno protagonisti gli studenti dell’Istituto “Elena di Savoia-Piero Calamandrei” che in rete con “l’Istituto comprensivo Japigia1 – G. Verga” e le associazioni del territorio hanno partecipato al progetto sostenuto dal Comune di Bari nell’anno scolastico 2018/2019
Porteranno i saluti :
Padre Giovanni Distante OP Rettore Basilica Pontificia San Nicola
Dott.ssa Avv. Paola Romano Assessore Ripartizione Politiche educative e giovanili
Prof. Carlo De Nitti Dirigente Istituto Elena di Savoia-Piero Calamandrei Prof.ssa Patrizia Rossini Dirigente Istituto Japigia1- G. Verga
Prof.ssa Maria Luisa De Natale Presidente Creadapugliaonlus
CUTAMC/palcoscenico in collaborazione con Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sono lieti di presentare
ASINUS AUREUS frammenti da Apuleio di N. Scardicchio
azione coreografica musicale per soprano, baritono, basso e coro
Coro Harmonia dell’Ateneo Barese (M° del coro Sergio Lella)
Voci soliste: Donatella De Luca, Giuseppe Naviglio e Carmine Giordano
Voci recitanti: Noemi Ricco e Francesco Tria
Pianoforti: Corrado Fondacone e Monica Rochira
Direzione: Irene Corciulo
Coreografia: Mimmo Iannone
Due giorni di concerti e musica tra Bergamo e Brescia realizzati da 25 cori universitari italiani
Università Canta, nasce durante il difficile periodo di isolamento del primo lockdown, da un’idea della prof.ssa Laura Pesenti. La direttrice del Coro degli studenti dell’Università di Bergamo, con l’aiuto dei supporti digitali, ha voluto riunire i suoi allievi in un abbraccio virtuale, in un momento così difficile. Questo è stato possibile grazie alla creazione di un video musicale/corale del brano Hey Jude dei Beatles in collaborazione con il gruppo musicale “Revolver”.
Il video, montato a partire dai singoli contributi registrati amatorialmente da ogni corista, è stato poi condiviso su YouTube.
Questa bellissima esperienza, con il supporto degli altri direttori di coro, ha portato alla creazione di una staffetta musicale, che è arrivata a coinvolgere ben 25 cori di altrettante università italiane.
Da un abbraccio virtuale degli allievi di Laura Pesenti, l’abbraccio si è esteso così a tutti gli studenti italiani e indirettamente a tutta Italia.
I Cori, prima virtualmente riuniti sul canale YouTube Università Canta ora, lo saranno fisicamente durante Uni•co, il primo evento che riunirà tutti i partecipanti di Università Canta a Bergamo e Brescia durante l’anno di nomina a Capitali della Cultura.